Waterways Explorer: Terre nuove: narrare la bonifica -Bacchiglione-
L’attuale profilo paesaggistico del tratto finale del fiume Bacchiglione, in prossimità della Laguna, è caratterizzato da geometrie regolari, a ricordo di come questo territorio sia il frutto di un lavoro secolare teso a convogliare tutte le acque verso il mare, per ottenere “nuove terre”. Tale area, infatti, si trova naturalmente al di sotto del livello del mare: una condizione simile all’Olanda. Il prosciugamento e la messa a coltura dei terreni iniziò con i romani, proseguì con gli ordini monastici medievali e continuò con i Veneziani per poi finire, tra Ottocento e Novecento, con le grandi opere idrauliche rese possibili dalla meccanizzazione. Le strade, le case, i paesi, l’intreccio dei canali e le idrovore testimoniano questo lavoro plurisecolare che si può riassumere in una sola parola: bonifica.
Scarica l'applicazione
Scoprite 12 gemme nascoste con storie audio accattivanti, esplorate gli hotel più quotati nelle vicinanze, trovate voli convenienti e gustate i migliori piatti locali: tutto con l'app Cya On The Road.
Scaricatela subito e cercate Waterways Explorer: Terre nuove: narrare la bonifica -Bacchiglione-.