Ugo Foscolo Route
Foscolo visse e operò in un momento cruciale dell’evoluzione dell’uomo, aspetto del quale la sua produzione letteraria, nonché, in primo luogo, il suo spirito e il suo animo, risentirono notevolmente: quest’ultimo appare infatti avvolto in una drammatica contraddizione tra i dati derivanti da un'esperienza storica e culturale, quale quella illuministico-settecentesca, profondamente connessa e incentrata sulla ragione, e le nuove esigenze originatesi dall'insoddisfazione delle opinioni acquisite con la pura e sola ragione.Alla luce della sua biografia le vicende che hanno contraddistinto la vita di Foscolo appaiano significativamente ricche di contraddizioni, espressioni di un'umanità generosa, impulsiva, mutevole: tale poeta, «di vizi ricco e di virtù», come egli stesso volle definirsi, offre il primo modello in Italia di una biografia tipicamente romantica, in cui l'impulsività del cuore non riesce a trovare un freno nella ragione e gli slanci più eroici ed esaltanti urtano contro le pratiche esigenze quotidiane senza spesso riuscire ad adattarvisi. Proprio nel modo generoso e sincero con cui il poeta visse questo contrasto, spesso pagando di persona, in una perpetua ed insoddisfatta ansia di pace e di serenità e in una costante tensione spirituale nasce la possibilità di un riscatto generoso dalle stesse passioni verso fervidi slanci ideali: anche le pagine più meschine della sua vita, peraltro, servono ad umanizzarlo ai nostri occhi, evitando di contemplarlo in un'atmosfera troppo aureolata, e aiutano a cercare nella sua poesia le voci più intime e sofferte e non solo le affermazioni e gli ammaestramenti moralmente più alti, a vedere in lui, in sunto, un uomo, molto prima che un maestro di vita.
Scarica l'applicazione
Scoprite 15 gemme nascoste con storie audio accattivanti, esplorate gli hotel più quotati nelle vicinanze, trovate voli convenienti e gustate i migliori piatti locali: tutto con l'app Cya On The Road.
Scaricatela subito e cercate Ugo Foscolo Route.