La Sciacca Ebraica - Ecomuseo dei 5 sensi di Sciacca
Sciacca conserva ancora oggi le memorie della presenza di una comunità ebraica fiorente a partire dalla seconda metà del XIV secolo sino al fatidico 1492, anno di emanazione del decreto di espulsione a loro danno da parte di Ferdinando il Cattolico. La Comunità era stanziata per lo più nel quartiere della Cadda, abitato anche da Cristiani e praticava attività commerciali quali la vendita di granaglie, pellame e tessuti di cui oggi gli atti notarili rivelano interessanti notizie utili per ricostruire la storia di questa presenza che nel 1435 risulta essere formata da un migliaio di individui su una popolazione totale di circa 10.000 abitanti.La minoranza ebraica saccense parlava l’arabo e viveva in un ambiente non ostile ma in cui l'intolleranza era sempre in agguato e cercava di mantenere la propria identità culturale in continuo scambio con la presenza ebraica delle sponde africane che facilmente raggiungevano la città di Sciacca.Il tour attraverserà i luoghi più significativi della presenza ebraica a Sciacca, celata ormai da stratificazioni successive alla diaspora degli ebrei: i luoghi delle sinagoghe, la Scuola ed infine il cimitero ebraico, fuori dalle storiche mura cittadine. Un itinerario che racconta la memoria di un’importante presenza culturale, emersa grazie allo studio di preziosi documenti d’archivio.