Passeggiate letterarie sulle tracce di ...P. Volponi e G. Pascoli
Quest’ audio guida turistica è stata realizzata da alcuni ragazzi delle tre sezioni delle classi seconde dell’ Istituto comprensivo “P. Volponi” di Urbino, all’interno di un progettoPON, che la mettono a disposizione di chi vuole usufruirne.Utilizzando la nostra audio guida, il cui obiettivo principale è valorizzare i luoghi citati nelle opere di Giovanni Pascoli e Paolo Volponi, scoprirete delle curiosità su Urbino, “terra collinare e piuttosto franta, tra i fiumi Foglia e Metauro , voltata verso la marina da una timida vallata che si apre solo in basso, già tra le ondulazioni della costa;con determinazione rivolta verso l’Appennino da infinite rincorse di poggi e slarghi di cielo, sull’arco che va dai Sassi di S. Simone al monte della Strega,” come la descriveva Volponi; terrache al suo interno contiene meraviglie culturali, grazie alle quali è diventata patrimonio dell’Unesco.Per realizzare questo lavoro abbiamo letto e analizzato alcuni testi dei due autori evisitato la nostra città con occhi diversi. Il tour inizia dal Collegio Raffaello, luogo dove entrambi hanno studiato, che si affaccia in Piazza della Repubblica. Da qui si parte verso la casa di Volponi, di fronte al torrione di S. Polo, percorrendoil loggiato, lungo Corso Garibaldi, esi passa davanti al Teatro Sanzio. Lungo le mura si sosterà per osservare la sottostante Piazza del Mercatale e, proseguendo, il Colle dei Cappuccini citato da Pascoli nella poesia “L’ Aquilone”. Da S. Polo, dopo un’ ulteriore sosta, costeggeremo via delle Mura, per gli urbinati lo Spineto,dove ammireremo il paesaggio delle Cesane e il Mausoleo dei Duchi, e giungeremo,passando per S. Andreaalla porta di Santa Lucia. Dopo aver individuato nel paesaggio i luoghi cari a Pascoli saliremo al Monte (Piazzale Roma), arrivando alla Fortezza Albornoz, per ammirare “quelle rocche di difesa che ancora resistono”. Infine, scendendo per via Santa Margherita, torneremo in Piazza della Repubblica e, percorrendo Via Veneto arriveremo alla tappa finale che è il Palazzo Ducale “il primo palazzo al mondo: non più un castello, ma una dimora civile con settori apprestati per la cultura” .Le citazioni di Paolo Volponi sono tratte da “La mia Urbino” inserita nell’opera “Cantonate di Urbino”.
Scarica l'applicazione
Scoprite 16 gemme nascoste con storie audio accattivanti, esplorate gli hotel più quotati nelle vicinanze, trovate voli convenienti e gustate i migliori piatti locali: tutto con l'app Cya On The Road.
Scaricatela subito e cercate Passeggiate letterarie sulle tracce di ...P. Volponi e G. Pascoli.